Description
CARATTERISTICHE
Con il nome Malvasia vengono indicati molti vitigni, la maggior parte a bacca bianca, geograficamente distribuiti un po’ in tutta Italia. Sebbene di origini diverse, tutti questi vitigni condividono alcune caratteristiche di base: infatti presentano tutti, anche se con diversi gradi di intensità, una fragranza piccante di muschio e di albicocca e residui zuccherini piuttosto alti. Queste caratteristiche rendono i vitigne del gruppo delle Malvasie particolarmente adatti alla produzione di spumanti e di passiti.
Il loro nome “Malvasia” deriva da una variazione contratta di Monembasia, roccaforte bizantina abbarbicata sulle rocce di un promontorio posto a sud del Peloponneso, dove si producevano vini dolci che furono poi esportati in tutta Europa dai Veneziani con il nome di Monemvasia. Il vino fatto con questa varietà era divenuto estremamente popolare, tanto che Venezia pullulava di osterie, chiamate Malvase, consacrate al suo consumo.
GRAPPOLO
Presenta un grappolo grande, cilindrico, spesso alato, e mediamente compatto.
Peso medio grappolo: dai 200 ai 250 gr.
ACINO
L’acino è medio, sferico con buccia pruinosa con ombelico persistente, di colore giallo paglierino con sfumature oro e bronzate alla massima maturazione.
EPOCHE FENOLOGICHE
Germogliamento: 3° decade di aprile
Fioritura: 1° decade di giugno
Maturazione: 1°-2° decade di settembre
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
Il vitigno Malvasia Istriana dà un vino di colore giallo-paglierino con riflessi dorati. La Malvasia Istriana ha un naso delicato di frutta estiva e il geranio, asciutto ed elegante, lievemente citrino e con memorie di albicocca.
ORIGINE
Italia
Reviews
There are no reviews yet.