Description
CARATTERISTICHE
Il vitigno Vernaccia di San Gimignano è presente in Toscana fin dall’antichità. Le sue origini rimangono ignote, anche se alcuni pensano che sia autoctono della zona attuale di maggiore coltivazione, ossia la provincia di Siena: infatti già dal 1276 se ne trova menzione negli archivi comunali di S. Gimignano, ed il vino omonimo era utilizzato per il commercio anche da parte di famiglie patrizie come quella dei Medici.Il suo nome, come per le altre Vernacce, potrebbe provenire dal latino “ver“, Primavera, oppure da “vitis vernacula“, ossia “di casa”, come riportato da Lucio Giunio Moderato Columella nella sua opera “De re rustica“. Secondo altri il termine potrebbe essere di derivazione più recente e fatto risalire al vitigno di origine francese Grenache o dal suo sinonimo catalano Garnacha. La Vernaccia di San Gimignano condivide il nome con la Vernaccia di Oristano, ma le due varietà sono assolutamente distinte dal punto di vista ampelografico.
GRAPPOLO
grosso e allungato, piramidale, con possibilità di un’ala, semi-compatto
Peso medio grappolo: dai 300 ai 400 gr.
ACINO
medio, discoidale con buccia pruinosa, di medio spessore, di colore da verde-giallastro ad ambrato, a seconda dell’esposizione solare
EPOCHE FENOLOGICHE
Germogliamento: 1° decade di aprile
Fioritura: 2° decade di giugno
Maturazione: 1° decade di settembre
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
Il vitigno Vernaccia di San Gimignano dà un vino dal colore gialo paglerino tendente al dorato. Al naso è intenso e fruttato, con note di mela selvatica, e floreale. Al palato si presenta secco, sapido, fine ed armonico, con buona freschezza e nota finale ammandorlata.
ORIGINE
Italia
Reviews
There are no reviews yet.