Descrizione
CARATTERISTICHE
Il vitigno Albana è diffuso soprattutto in Emilia-Romagna. La sua origine sembra risalire all’epoca Romana, dalla zona dei Colli Albani. Sono presenti vari cloni del vitigno Albana con caratteristiche morfologiche leggermente diverse: L’Albana Gentite di Bertinoro e l’Albana della Compadrona hanno il grappolo più grande, l’Albana della Serra più allungato, l’Albana della Bagarona medio-grosso e l’Albana della Gaiana più piccolo. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Albana lo rendono adatto ad ottenere viti passiti di gran pregio.
GRAPPOLO
Presenta un grappolo mediamente compatto, spargolo, lungo. Ali nel grapppolo: 1-2.
Peso medio grappolo: dai 200 ai 300 gr.
ACINO
L’acino è di dimensione media, di forma sferoidale, con buccia pruinosa, sottile, consistentee di colore verde-gialla.
EPOCHE FENOLOGICHE
Germogliamento: 3° decade di aprile
Fioritura: 2° decade di giugno
Maturazione: 3° decade di settembre
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
Il vino che si ottiene dal vitigno Albana è di colore Giallo dorato. Al palato è fruttato, fresco, morbido.
ORIGINE
Italia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.