Descrizione
CARATTERISTICHE
Il vitigno Ancellotta si trova soprattutto in Emilia Romagna, ed in particolare nella provicia di Reggio Emilia. Il vitigno Ancellotta concorre alla produzione di diversi vini regionali. Il vino che si ottiene dal vitigno Ancellotta in purezza ha una colorazione molto intensa e viene usato per la produzione di vini da taglio noti col nome di “rossissimo”. Non si riesce a datare con precisione l’origine del vitigno , ma pare ormai accertato che il suo nome derivi dalla famiglia Lancellotti di Modena , che ne favorì particolarmente la diffusione nel 1400. Il vitigno appartiente alla famiglia lambruschi , anche se di qualità superiore.
GRAPPOLO
medio, piramidale, alato, abbastanza spargolo.
Peso medio grappolo: dai 250 ai 300 gr.
ACINO
piccolo, sferoidale con buccia pruinosa, abbastanza spessa, consistente, di colore blu scuro.
EPOCHE FENOLOGICHE
Germogliamento: 1° decade di aprile
Fioritura: medio, 2° decade di giugno
Maturazione: 1° decade di ottobre
CARATTERISTICHE FENOLOGICHE
Dal vitigno Ancellotta si ottengono vini di media alcolicità, poco acidi, molto ricchi di colore,adatti al taglio.Viene utilizzato anche dall’industria dei mostri concentrati per ricavarne la produzione del “rossisimo” che è utilizzato per conferire, dopo il taglio con altri vini,colore e gradazione alcolica. Viene utilizzato per produrre il Reggiano Rosso DOC e in blend con altri vitigni nelle varie DOC di Lambrusco.
ORIGINE
Italia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.