Descrizione
CARATTERISTICHE
Il nome di questo vitigno sembra derivare da Ansoria, termine di origine francese, legato alla presenza normanna in Sicilia.
L’Ansonica, giunge in Sicilia già in epoca antica e si diffonde in Italia meridionale, in Sardegna e sull’Isola d’Elba. L’ipotesi più accreditata dice che l’Inzolia sarebbe il più antico vitigno autoctono siciliano; da qui, grazie alle navi mercantili greche, si sarebbe successivamente diffuso in altre regioni italiane e in particolare in Sardegna, nel Lazio, nella Toscana meridionale, sull’isola del Giglio e sull’Elba.
Il vitigno Ansonica ha ottima vigoria ed eppoca di maturazione medio-precoce. Ha buona produttività.
GRAPPOLO
medio-grande con una/due ali.
Peso medio grappolo: dai 120 ai 180 gr.
ACINO
medio-grande, regolare con buccia di colore giallo-ambrato.
EPOCHE FENOLOGICHE
Germogliamento: medio, 2° – 3° decade di aprile
Fioritura: precoce, 1° decade di giugno
Maturazione: medio-precoce, 1°-2° decade di settembre
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
Dal vitigno Ansonica si ottiene un vino che si ottiene è di colore giallo verdolino dai profumi intensi ed avvolgenti. Fruttato con lievi sentori erbacei esprime discreta freschezza con buon equilibrio..
ORIGINE
Francia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.