Descrizione
CARATTERISTICHE
Il Canaiolo è un vitigno a bacca rossa autoctono della Toscana, che fu molto importante in passato per rendere famosa la regione nel mondo, tanto che fino a tre secoli fa era più coltivato dello stesso Sangiovese, e ancora oggi è il vitigno utilizzato per ammorbidire i Chianti; nel Settecento era addirittura più popolare del Sangiovese. Oggi è coltivato in tutto il centro Italia con i sinonimi di Caccione Nero, Uva dei cani, Uva merla e Tindiloro. Ma il suo territorio è certamente la Toscana per cui si hanno le prime testimonianze storiche che parlano dell’uva canaiola, termine che ha dato luogo a due diverse teorie nel XIV secolo; una vuole il termine derivare dalla canicola d’agosto e al suo periodo di maturazione, l’altra per il gusto amarognolo che ricorda la rosa canina per via del sapore amarognolo.
GRAPPOLO
grappolo di medie dimensioni, mediamente a spargolo e di forma piramidale, alati.
Peso medio grappolo: dai 250 ai 300 gr.
ACINO
dimensioni medie, sferici, con bucce spesse e ben ricoperte di pruina, con colori blu tendente al viola.
EPOCHE FENOLOGICHE
Germogliamento: 1° decade di aprile
Fioritura: 1° decade di giugno
Maturazione: 3° decade di settembre – 1° decade di ottobre
CARATTERISTICHE FENOLOGICHE
Il vitigno Canaiolo nero dà un vino di colore rosso rubino intenso, alcolico, ma con scarsa acidità. In uvaggio con il Sangiovese aggiunge profumo e aroma.
ORIGINE
Italia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.