CANNONAU

22,50250,00

Vista la repentina variazione di disponibilità, prima di effettuare l’acquisto, accertarsi della reale disponibilità nel form ‘richiesta informazioni’.

Spedizione Nazionale Gratuita per ordini superiori a 99,00
COD: cannonau Categorie: ,
 

Descrizione

CARATTERISTICHE

E’ il vitigno a bacca nera più diffuso in Sardegna. La coltivazione di questo vitigno è diffusa in tutta l’isola ma concentrata nelle zone più centrali del territorio. Fino a poco tempo fa non se ne conosceva con certezza l’origine e la maggior parte degli esperti erroneamente lo riteneva importato dalla penisola iberica. Tuttavia recenti studi hanno dimostrato la sua endemicità, infatti resti di vinaccioli risalenti a 3200 anni fa sono stati ritrovati in diverse zone dell’isola, facendo del Cannonau il vino più antico del Bacino del Mediterraneo.”Il risultato di analisi già condotte da laboratori spagnoli hanno dimostrato che il Cannonau, Il cui vitigno ritenevano gli esperti fosse stato importato nel ‘400 dalla Spagna, ha in realtà origini autoctone”.

GRAPPOLO

ha forma conico-cilindrica, qualche volta alato, serrato o semi-serrato.
Peso medio grappolo: dai 150 ai 230 gr.

ACINO

rotondo, medio con buccia sottile e consistente, di colore nero violaceo, molto pruinosa, con polpa e succo lievemente colorato di rosa.

EPOCHE FENOLOGICHE

Germogliamento: 2° decade di aprile
Fioritura: 1° decade di giugno
Maturazione: 2° decade di settembre

CARATTERISTICHE FENOLOGICHE

Il vitigno Cannonau produce un vino dal colore rosso rubino più o meno intenso, leggermente profumato. Al gusto può risultare sia abboccato che secco a secondo della tecnica di vinificazione utilizzata.

ORIGINE

Italia (Sardegna)

RICHIEDI INFORMAZIONI

Informazioni aggiuntive

Peso 0,5 kg
Dimensioni 20 × 20 × 55 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “CANNONAU”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.