Descrizione
CARATTERISTICHE
per la vinificazione, anche se il Berget (1920) indica la Svizzera come paese di origine.
Presenta notevoli analogie genetiche con l’Amigne, vitigno portato in Svizzera dai Romani
come Aminea.
In passato la sua coltivazione era limitata alla provincia di Milano, nella zona di San
Colombano al Lambro, o comunque vicino alle grandi città, dove veniva usato per la sua
precocità sia come uva da tavola e, anche se in misura limitata, con altri vitigni a bacca
bianca per la produzione di vino.
GRAPPOLO
grandezza media (circa cm 14-15), un po’ serrato, cilindro-conico, con un’ala non molto sviluppata; peduncolo erbaceo, visibile, abbastanza grosso.
Peso medio grappolo: dai 275 ai 325 gr.
ACINO
medio (mm 14-15 circa), di colore giallo-dorato distribuito regolarmente, sferoide regolare, ombelico persistente, sezione trasversale circolare; buccia pruinosa, sottile, abbastanza consistente; polpa leggermente carnosa, succosa, dolce, priva di sapori speciali ma molto gradevole; pedicello medio, cercine evidente, verde; pennello corto, incolore; separazione del pedicello dall’acino normale.
EPOCHE FENOLOGICHE
Germogliamento: medio, 2° decade di aprile
Fioritura: 3° decade di giugno
Maturazione: I epoca (ultima decade d’agosto)
ORIGINE
Francia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.