CORNALIN

22,50250,00

Vista la repentina variazione di disponibilità, prima di effettuare l’acquisto, accertarsi della reale disponibilità nel form ‘richiesta informazioni’.

Spedizione Nazionale Gratuita per ordini superiori a 99,00
COD: cornalin Categorie: ,
 

Descrizione

CARATTERISTICHE

Il vitigno Cornalin, ritenuto autoctono valdostano, sembra provenire dalla Borgogna dalla quale fu introdotto verso la fine del ‘700. Come quasi tutti i vitigni valdostani, è stato per la prima volta citato da Lorenzo Francesco Gatta nel 1838 nella sua pubblicazione “Saggio intorno alle viti e ai vini della Valle d’Aosta”, e fino alla prima metà dell’800 era uno dei vitigni più diffusi nella regione. Nei tempi recenti, molte varietà locali a bassa diffusione (Cornalin, Mayolet, Vuillermin, Prëmetta), hanno fortemente rischiato l’estinzione. Fino alla fine degli anni ’80 il Cornalin sopravviveva solamente in qualche vigneto secolare, ormai dimenticato, sconosciuto o confuso con il Petit rouge. Alla fine degli anni ’80, l’dell’Institut Agricole Régional di Aosta si è fatto promotore del recupero delle varietà autoctone minori, tra cui anche il Cornalin. Da allora grazie ad alcuni lungimiranti viticoltori è tornato a far parte integrante del patrimonio viticolo valdostano.

GRAPPOLO

Grappolo mediamente compatto, spargolo, grandezza media, cilindrico, piramidale. Ali nel grapppolo: 0-1.
Peso medio grappolo: dai 150 ai 200 gr.

ACINO

Gli Acini sono di dimensione media, piccoli, di forma sferoidale, con buccia sottile, pruinosa e di colore blu-nera.

EPOCHE FENOLOGICHE

Germogliamento: 2° decade di aprile
Fioritura: 3° decade di maggio
Maturazione: 1° decade di ottobre

CARATTERISTICHE ENOLOGICHE

Il vino che si ottiene dal vitigno Cornallin è di colore. Al palato è intenso, vinoso, erbaceo, speziato, tannico

ORIGINE

Valle d’ Aosta

RICHIEDI INFORMAZIONI

Informazioni aggiuntive

Peso 0,5 kg
Dimensioni 20 × 20 × 55 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “CORNALIN”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.