Descrizione
CARATTERISTICHE
Il vitigno Cortese – “Corteis” in Piemontese – è un vitigno autoctono a bacca bianca coltivato in Piemonte sin dal ‘700. Lo si trova soprattutto a sud diAlessandria, da Ovada fino ai Colli Tortonesi. In particolare nella zona di Gavi vanta una grande tradizione e raggiunge i più alti livelli qualitativi. Dal vitigno Cortese si ottengono vini di ottima qualità, caratterizzati da spiccata eleganza ed equilibrio. E questo vale non solo per le versioni fresche e giovani, ma anche per quelle che vengono sottoposte ad un prolungato affinamento in bottiglia, che impreziosisce il vino con grande carattere e complessità.
GRAPPOLO
medio-grande, conico-piramidale, alato, spargolo.
Peso medio grappolo: dai 220 ai 250 gr.
ACINO
medio-grande, ellissoidale, la buccia è leggermente pruinosa, sottile, di colore giallo dorato, con invaiatura più marcata se esposta al sole.
EPOCHE FENOLOGICHE
Germogliamento: medio, 2° decade di aprile
Fioritura: precoce, 1° decade di giugno
Maturazione: 2°-3° decade di settembre
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
Il vitigno cortese dà un vino di colore giallo paglierino più o meno intenso, limpido; l’odore è caratteristico, delicato, il sapore: asciutto gradevole di gusto fresco e armonico. Il vino ottenuto dal vitigno Cortese è fresco, di colore e struttura leggera, da consumarsi nei primi tre anni nel caso di vendemmia ma se prodotto da uve più mature, di maggior struttura, può affinare a lungo in bottiglia aprendosi a profumi terziari e minerali di grande eleganza.
ORIGINE
Italia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.