Descrizione
CARATTERISTICHE
La Croatina e’ un vitigno tipico dell’Oltrepo, da dove si è diffiso nelle limitrofe. le prime notizie certe si hanno a fine 800 (Demaria e Leandri 1875) quindi dal Di Rovasenda nel suo Saggio (1877) e da molte altre pubblicazioni di fine 800. Pare che il luogo di origine del vitigno sia la zona di Roverscala in Oltrepo Pavese. La croatina, vitigno molto rustico, ha soppiantato altri vitigni locali più eleganti ma più sensibili alle avversità biotiche.
GRAPPOLO
grappolo grande, conico allungato, alato, di media compattezza o compatto
Peso medio grappolo: dai 220 ai 250 gr.
ACINO
acino medio, di forma sferoidale regolare, con buccia di colore turchino, spessa e coriacea, abbondantemente ricoperta di pruina.
EPOCHE FENOLOGICHE
Germogliamento: medio, 2° – 3° decade di aprile
Fioritura: precoce, 1° decade di giugno
Maturazione: medio-precoce, 1°-2° decade di settembre
CARATTERISTICHE FENOLOGICHE
Il vino prodotto con questa uva ha un contenuto di tannini esiguo, ne consegue un vino con carenza di “corpo”, ma con profumi intensi di frutti rossi. Dall’uva della Croatina in purezza si ottengono vini beverini, ovvero a pronta beva, come la DOC Bonarda nella versione ferma” e frizzante.
ORIGINE
Italia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.