Descrizione
CARATTERISTICHE
Il nome Durella sembra derivi dalla elevata durezza e resistenza dell’acino alle alterazioni. Nei primi decenni del ‘900 il vino”durello”si vinificava con macerazione delle parti solide e quindi si presentava acidulo, intensamente colorato e astringente, e si prestava molto bene ad aumentare il tenore acido di altri vini. Verso gli anni sessanta si passò alla vinificazione “in bianco”, ottenendo un prodotto molto gradevole. Il suo palato caratteristico e l’elevata acidità lo rendono particolarmente adatto alla spumantizzazione.
GRAPPOLO
medio, corto e tozzo, spesso con un’ala, leggermente compatto.
Peso medio grappolo: dai 220 ai 250 gr.
ACINO
medio, ovoidale, la buccia è spessa e resistente, pruinosa, di colore verde giallastro o dorata.
EPOCHE FENOLOGICHE
Germogliamento: medio, 2° decade di aprile
Fioritura: precoce, 1° decade di giugno
Maturazione: 2° decade di settembre
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
La Durella dà un vino dal colore giallo paglierino, più o meno carico, dall’odore delicatamente fruttato e caratteristico. In bocca è molto fresco, dal sapore asciutto e di corpo.
ORIGINE
Italia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.