Descrizione
CARATTERISTICHE
Coltivato da molto tempo in diverse regioni italiane, non si dispone di notizie sicure circa l’origine di questo vitigno, anche se il nome ‘Grecanico’farebbe pensare ad una provenienza dalla Grecia. Il primo riferimento alla coltivazione di questa cultivar in Sicilia si deve a Geremia (1835).
GRAPPOLO
di medie dimensioni, piuttosto lungo, forma conica o cilindro-conica con una o due ali. Grappolo generalmente spargolo, a volte medio, peduncolo medio-corto, spesso legnoso alla base, di colore verde, a volte rosato; rachide e pedicelli di colore verde.
Peso medio grappolo: dai 180 ai 230 gr.
ACINO
medio (2,10 g), da rotondo a leggermente appiattito, buccia debolmente pruinosa, di colore giallo rosa arancio, con sfumature dorate sulla parte esposta al sole.
EPOCHE FENOLOGICHE
Germogliamento: medio-tardiva (fine marzo – primi di aprile)
Fioritura: medio, 2° decade di giugno
Maturazione: medio-tardiva (prima decade di ottobre)
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
Dal vitigno Grecanico si ottiene un vino fine di colore giallo dorato, discretamente alcolico, di odore e sapore neutro, fresco e armonico.
ORIGINE
Grecia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.