Descrizione
CARATTERISTICHE
Il vitigno Lambrusco a foglia frastagliata, è noto anche come Enantio (pronuncia “enanzio“). Il nome è di evidente origine latina. II vitigno viene coltivato nella Bassa Vallagarina; lo si trova nelle campagne fra Ceraino e Ala ed è la varietà base per la produzione del Valdadige rosso d.o.c., e si distingue dagli altri lambruschi che hanno foglia temndenzialmente intera o trilobata, appunto per avere una foglia nettamente “lanceolata”, quindi di profilo “frastagliato”.
GRAPPOLO
medio, allungato, conico e alato, di media compattezza.
Peso medio grappolo: dai 250 ai 300 gr.
ACINO
medio, obovoide con buccia sottile e coriacea, molto pruinosa, di colore blu-nero.
EPOCHE FENOLOGICHE
Germogliamento: 2° decade di aprile
Fioritura: 1° decade di giugno
Maturazione: 1°-2° decade di ottobre
CARATTERISTICHE FENOLOGICHE
L’Enantio da un vino rosso rubino con tendenza al granato; al naso è originale, con profumi fruttati intensi e gradevoli, con note a volte selvatiche; in bocca è fresco per acidità, giustamente caldo e di forte tannicità, un pò ruvida, che accetta un breve invecchiamento per smorzarne i toni.
ORIGINE
Italia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.