Descrizione
CARATTERISTICHE
Il vitigno Malvasia del Lazio, detto anche Malvasia Puntinata, deve il suo nome al fatto che è largamente diffusa in Lazio, dove viene soprattutto coltivata nelle zone di produzione dei vini DOC Marino e Castelli Romani. Viene confusa erroneamente con la Malvasia di Candia e con la Malvasia del Chianti. La sua notevole sensibilità alla maggior parte delle malattie della vite, ha spinto molti produttori a sostituirla con la Malvasia di Candia, più resistente ma dalla qualità decisamente inferiore. Oggi si sta procedendo progressivamente ad un reimpianto di questo vitigno e non è raro trovare ottimi vini ottenuti esclusivamente con la malvasia del Lazio. Il vitigno Malvasia del Lazio ha buona capacità di concentrare gli zuccheri e quindi se ne ottengono anche vini dolci da vendemmie tardive.
GRAPPOLO
Presenta un grappolo mediamente compatto, compatto, grandezza media, piramidale. Ali nel grapppolo: 1.
Peso medio grappolo: dai 200 ai 250 gr.
ACINO
L’acino è di dimensione media, di forma sferoidale, con buccia di media consistenza, pruinosa, puntinata e di colore verde-gialla.
EPOCHE FENOLOGICHE
Germogliamento: 3° decade di aprile
Fioritura: 1° decade di giugno
Maturazione: 1°-2° decade di settembre
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
Il vino che si ottiene dal vitigno Malvasia del Lazio è di colore Giallo paglierino con riflessi dorati. Al palato è fresco, sapido, fruttato.
ORIGINE
Italia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.