MÜLLER-THURGAU

22,50250,00

Vista la repentina variazione di disponibilità, prima di effettuare l’acquisto, accertarsi della reale disponibilità nel form ‘richiesta informazioni’.

Spedizione Nazionale Gratuita per ordini superiori a 99,00
COD: müller-thurgau Categorie: ,
 

Descrizione

CARATTERISTICHE

Il vitigno Müller-Thurgau è un incrocio tra vitigni a bacca bianca, creato nel 1882 dallo svizzero Hermann Müller, nativo di Thurgau, finchè lavorava a studi di miglioramento genetico della vite, tra il 1876 e il 1891, presso l’istituto tedesco di Geisenheim e concluso a Thurgau verso la fine del secolo. Fino a non molti anni or sono fa si riteneva che i vitigni di partenza fossero il Riesling e il Sylvaner, mentre recenti studi sul DNA, fano ritenere che il secondo vitigno sia lo Chasselas. Il vitigno Müller-Thurgau è molto diffuso in Europa, in particolare in Germania, Svizzera e Italia, ed è stato impiantato anche in paesi dall’enologia emergente quali la Nuova Zelanda.

GRAPPOLO

piccolo, cilindrico-piramidale, mediamente compatto e con ala molto sviluppata.
Peso medio grappolo: dai 100 ai 150 gr.

ACINO

medio, ellissoidale, Buccia sottile e ricca di pruina, di colore giallo verdognolo.

EPOCHE FENOLOGICHE

Germogliamento: 3° decade di aprile
Fioritura: 2° decade di giugno
Maturazione: 1° decade di settembre

CARATTERISTICHE ENOLOGICHE

Il vitigno Müller-Thurgau ha notevole vigoria, maturazione precoce e predilige terreni collinari, soleggiati e ventilati, mediamente siccitosi. Il Müller Thurgau è un vino bianco gustoso dal colore giallo verdognolo fino a giallo chiaro, con profumo delicato con note erbacee e di noce moscata, sapore fresco e aromatico.

ORIGINE

Germania (Thurgau)

RICHIEDI INFORMAZIONI

Informazioni aggiuntive

Peso 0,5 kg
Dimensioni 20 × 20 × 55 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “MÜLLER-THURGAU”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.