Descrizione
CARATTERISTICHE
Il vitigno Nascetta è un autoctono dell’Albese, coltivato sulle colline tra Barolo e Novello. Il Rovasenda, la cita con il nome di “Anascetta” nel suo “Saggio di un’ampelografia universale” del 1877 e la descrive come “uva delicatissima e vino squisito”. All’epoca oltre alla vinificazione in uvaggio, quest’uva veniva sicuramente utilizzata per il consumo da tavola. Purtoroppo, nel tempo il vitigno è passato in secondo piano ed oggi, purtroppo, la Nascetta è coltivata esclusivamente nel comune di Novello e in modo molto limitato. Solo ultimamente alcuni viticoltori lungimiranti si sono interessati di nuovo a questo vitigno particolare, anche perchè nell’Albese, se si eccettua l’Arneis e pochi altri, mancano i grandi vini bianchi, tradizionalmente meno importanti in zona. La Nascetta ha ottime caratteristiche enologiche:recenti analisi sui terpeni delle uve classificano la Nascetta come un vitigno semi-aromatico, con un buon contenuto in sostanze aromatiche. I profumi del suo vino si formano principalmente in fermentazione, analogamente a quanto avviene per il Sauvignon.
GRAPPOLO
Grappolo compatto, grandezza media, cilindrico. Ali nel grapppolo: 1-2.
Peso medio grappolo: dai 150 ai 200 gr.
ACINO
Acino di dimensione media, di forma sferoidale, elissoidale, con buccia di medio spessore, pruinosa e di colore verde-gialla.
EPOCHE FENOLOGICHE
Germogliamento: 1° decade di aprile
Fioritura: 2° decade di maggio
Maturazione: 2° decade di settembre
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
Il vino che si ottiene dal vitigno Nascetta è di colore Giallo paglierino con riflessi verdolini. Al palato è intenso, floreale, fruttato
ORIGINE
Italia (Piemonte)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.