Descrizione
CARATTERISTICHE
Il vitigno Ortrugo è coltivato prevalentemente in Emilia, nella provincia di Piacenza. Nel Bollettino Ampelografico del Ministero dell’Agricoltura del 1881 veniva riportato come Altrugo o Artrugo da cui ha probabilmente origine il nome attuale. L’etimologia del nome lo riconduce forse ad “altre uve”, “altrughe”. Per un certo periodo l’Ortrugo ha avuto una buona diffusione in tutta l’Emilia, ma oggi ha perso importanza e si trova più facilmente mescolato ad altre varietà, fra cui la Malvasia bianca, anche se, grazie alla passione di alucni produttori, è possibile trovare notevoli sue espressioni vinificate in purezza.
GRAPPOLO
Grappolo compatto, lungo, cilindrico, conico. Ali nel grapppolo: 1.
Peso medio grappolo: dai 200 ai 250 gr.
ACINO
Gli Acini sono di dimensione media, di forma sferoidale, con buccia consistente, molto consistente, pruinosa e di colore verde-gialla.
EPOCHE FENOLOGICHE
Germogliamento: 2° decade di aprile
Fioritura: 2° decade di maggio
Maturazione: 2°-3° decade di settembre
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
Il vino che si ottiene dal vitigno Ortrugo è di colore Giallo paglierino. Al palato è Caldo, di corpo.
ORIGINE
Italia (Emilia Romagna)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.