Descrizione
CARATTERISTICHE
Il vitigno Petit rouge viene da molti considerato il migliore vitigno a bacca rossa della Valle d’Aosta, di cui è con tutta probabilità da considerarsi un reale autoctono. Le prime traccie della sua coltivazione risalgono all’epoca dell’antica Roma. Come molti altri vitigni valdostani, sembra potersi ricollegare alla famiglia degli autoctoni “Orious”, che a sua volta include due sottofamiglie, i “Gros Orious” e i “Petits Orious” cui il vitigno Petit Rouge appartiene. In Val D’Aosta ci sono piccole produzioni ottenute da storici vigneti di Petit Rouge coltivati lungo la valle della Dora Baltea.
GRAPPOLO
Grappolo mediamente compatto, compatto, grandezza media, piramidale. Ali nel grapppolo: 1-2.
Peso medio grappolo: dai 250 ai 300 gr.
ACINO
Gli Acini sono piccoli, di forma sferoidale, con buccia sottile, tenera, molto pruinosa e di colore blu-nera.
EPOCHE FENOLOGICHE
Germogliamento: 1° decade di aprile
Fioritura: 2° decade di maggio
Maturazione: 2° decade di settembre
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
Il vino che si ottiene dal vitigno Petit Rouge è di colore . Al palato è Caldo, vinoso, tannico.
ORIGINE
Valle d’ Aosta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.