Descrizione
CARATTERISTICHE
Il vitigno Pinot bianco deriva con buona probabilità da mutazioni genetiche del Pinot nero o del Pinot grigio. Fa parte dei vitigni cosiddetti “internazionali”, di origine francese ed ampiamente coltivati in tutto il mondo. E’ un vitigno molto precoce, e questo lo rende adatto alla coltura in regioni considerate anche “estreme” per la viticoltura, per cui è di comune coltivazione in Francia e in Germania. In Italia è presente già dall’800, ed è diffuso in un ampio ventaglio di regioni e denominazioni.
GRAPPOLO
presenta un grappolo piccolo, cilindrico, spesso con 1 ala molto sviluppata, decisamente compatto
Peso medio grappolo: dai 80 ai 95 gr.
ACINO
piccolo, di colore giallo dorato, forma sferoidale. La buccia e’ sottile, tenera, punteggiata, scarsamente pruinosa. La polpa e’ molto dolce e poco acida.
EPOCHE FENOLOGICHE
Germogliamento: 2° decade di aprile
Fioritura: 1° decade di giugno
Maturazione: 3° decade di agosto
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
Il vitigno Pinot bianco dà un vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, di profumo intenso e sapore delicato, asciutto, vellutato. Di corpo, con gradazione generalmente piuttosto elevata, acidità fissa medio-alta, elegante. L’affinamento gli dona sfumature dorate e profumi delicati. La sua acidità lo rende adatto alla spumantizzazione in purezza o in cuvée con Chardonnay ed altri Pinots per dare prodotti di altissima qualità.
ORIGINE
Francia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.