PROSECCO o GLERA (Vino)

7,60

Spedizione Nazionale Gratuita per ordini superiori a 99,00
COD: prosecco-vaso Categoria: Tag: , ,
 

Descrizione

CARATTERISTICHE

Il Prosecco è un notissimo vitigno ad uva bianca, quasi il simbolo della moderna viticoltura veneta, forse già esistente in epoca romana e coltivato soprattutto nel Veneto e nel Friuli-Venezia Giulia, più raramente in Lombardia. Benché associato indissolubilmente ai Colli Trevigiani, il Prosecco non vi è affatto originario e forse non vi arrivò prima del 1700 (Calò, Costacurta, 2004). Secondo Cosimo Villifranchi (1773), il vitigno provenne dal Triestino, forse prendendo il nome dal paese omonimo, ed era forse identificabile col Puxinum.

GRAPPOLO

di grandezza più che media (lungo 20-25 cm), allungato, piramidale, alato, spargolo; peduncolo lungo, sottile, erbaceo; pedicelli lunghi, molto sottili, verdi; cercine poco evidente, verde brunastro; pennello corto, giallastro.
Peso medio grappolo: dai 150 ai 200 gr.

ACINO

medio, sferoide; buccia pruinosa, giallastro-dorata, un po’ punteggiata, sottile, abbastanza consistente e un po’ tannica, ombelico persistente; polpa succosa, sapore semplice, dolce.

EPOCHE FENOLOGICHE

Germogliamento: medio, 2° – 3° decade di aprile
Fioritura: precoce, 1° decade di giugno
Maturazione: medio, 1° decade di ottobre

CARATTERISTICHE ENOLOGICHE

Il vitigno Glera dà origine ad un vino di colore: giallo paglierino brillante, con spuma persistente. Al naso è aromatico, gradevole e caratteristico di fruttato. In bocca è secco o amabile, di corpo, gradevolmente fruttato, caratteristico. Questo vino si chiama “Prosecco”.

ORIGINE

Italia (Veneto)

RICHIEDI INFORMAZIONI

Informazioni aggiuntive

Peso 0,5 kg
Dimensioni 20 × 20 × 55 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “PROSECCO o GLERA (Vino)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.