RIBOLLA GIALLA

22,50250,00

Vista la repentina variazione di disponibilità, prima di effettuare l’acquisto, accertarsi della reale disponibilità nel form ‘richiesta informazioni’.

Spedizione Nazionale Gratuita per ordini superiori a 99,00
COD: ribolla-gialla Categorie: ,
 

Descrizione

CARATTERISTICHE

Il vitigno Ribolla gialla è un antico vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia, coltivato fin dall’epoca romana nella sua zona di eccellenza, ossia nelle colline attorno a Rosazzo. In Slovenia e Croazia prende il nome di Rebula, e si ritiene che la sua origine fosse proprio nelle isole meridionali della Dalmazia o più a sud fino a Cefalonia, da cui alcuni ritengono che sia stato importato in Friuli ad o pera di mercanti veneziani in epoche più recenti, ossia attorno al 1100. Il suo territorio di eccellenza è comunque la zona collinare tra Udine e Gorizia, quindi nelle denominazioni DOC Isonzo, Collio e Friuli Colli orientali e nella Rosazzo DOCG. Eccellenti risultati dà anche la “rebula” del Collio Sloveno. Il vitigno Ribolla gialla non si è mai diffuso in pianura, predilegendo terreni asciutti e collinari dove dà origine a vini intensi e strutturati.

GRAPPOLO

medio-piccolo, cilindrico-piramidale, mediamente compatto.
Peso medio grappolo: dai 200 ai 250 gr.

ACINO

L’acino è medio, discoidale con buccia poco spessa, pruinosa, punteggiata, di colore giallo biancastro.

EPOCHE FENOLOGICHE

Germogliamento: 1° decade di aprile
Fioritura: 1° decade di giugno
Maturazione: 2°/3° decade di settembre

CARATTERISTICHE ENOLOGICHE

Il vitigno Ribolla gialla dà un vino giall paglierino dai deboli toni verdolini. Al naso è delicatamente fruttato e leggermente floreale ed erbaceo. Di buona acidità, ha struttura delicata e piacevole.

ORIGINE

Dalmazia

RICHIEDI INFORMAZIONI

Informazioni aggiuntive

Peso 0,5 kg
Dimensioni 20 × 20 × 55 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “RIBOLLA GIALLA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.