Descrizione
CARATTERISTICHE
Di origine francese ed in particolare della sottozona del Bordolese detta Sauterne. Il nome Sauvignon deriverebbe da “vite selvatica” dal termine francese Sauvage che vuol dire selvaggio (selvatico).
In Francia se ne conoscono di due biotipi: Sauvignon grosso o verde e Sauvignon piccolo o giallo, le cui differenze morfologiche si limitano al solo frutto. In Italia sarebbe arrivato nella seconda metà dell’800. Quello da noi coltivato è il secondo, che sembra prevalere sul grosso, come del resto è avvenuto nel Paese di origine.
GRAPPOLO
medio-piccolo, cilindrico, alato, compatto.
Peso medio grappolo: dai 150 ai 180 gr.
ACINO
medio, sferoidale ed obovale per effetto della compressione tra acini, buccia spessa, dura, di colore verde dorata, punteggiata, sapore dolce, leggermente aromatico.
EPOCHE FENOLOGICHE
Germogliamento: medio, 2° decade di aprile
Fioritura: precoce, 3° decade di maggio
Maturazione: 1° decade di settembre
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
Produce un vino di colore giallo paglierino con intensi profumi di frutta matura e fiori bianchi, gradevoli le note erbacee, ortica e foglia di fico.
Elegante morbido e vellutato, armonico. Può essere fermentato in legno per dare prodotti più complessi sia sotto il profilo strutturale che aromatico. L’uva in ambienti adatti può essere sottoposta a sovra maturazione per azione della muffa nobile.
ORIGINE
Francia (Bordeaux)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.